fbpx

Web design

Ranocchi Fabriano offre anche il servizio di progettazione e di sviluppo tecnico di un sito web.

Il web designer è colui che progetta e crea le singole pagine web: in generale è il responsabile del funzionamento tecnico del sito, della comunicazione in esso presente, dell’aspetto grafico e del coinvolgimento degli utenti che visitano il sito (user experience). Il web designer è anche il responsabile finale della qualità di un sito web e garantisce che i siti siano accattivanti dal punto di vista grafico, abbiano un buon impatto visivo, siano semplici da navigare, compatibili con le esigenze dei visitatori e accessibili utilizzando browser e dispositivi diversi: a lui spetta il compito di coniugare design e navigazione mediante l’utilizzo delle tecnologie digitali disponibili.

Il web design, nato con lo svilupparsi del World Wide Web, presenta analogie teoriche con l’architettura: così come un architetto nella costruzione di un palazzo, infatti, il web designer deve disporre di competenze che vanno dallo studio del singolo elemento, alla complessità del progetto, e avere competenze relative a comunicazione digitale, usabilità e accessibilità.

La realizzazione di un sito web è un’operazione che coinvolge diverse competenze e le figure professionali implicate variano in funzione della complessità del progetto e del budget: l’analista che raccoglie le richieste del cliente, il graphic designer che crea i vari elementi grafici o l’intera bozza dell’interfaccia grafica, il web designer che oltre a progettare l’aspetto visivo del sito, crea le pagine web, trasformando la bozza grafica in pagine interattive accessibili dal web. Progetti più evoluti richiedono inoltre figure più specifiche come il web architect (o progettista web) che è il responsabile e coordinatore di tutto il progetto web e delinea l’architettura generale di un sito in tutte le sue componenti tecniche e funzionali, il Web Master che è la figura tecnica-amministrativa che gestisce un sito dopo la sua pubblicazione on-line, specialisti di web marketing per definire le strategie di comunicazione promozionale, esperti di copywriting per redigere o correggere i contenuti, sviluppatori web (o programmatori web) che si occupano di generare applicazioni dinamiche per aggiungere funzioni interattive più specifiche. In grandi aziende possono essere presenti figure ancora più specifiche come il mobile developer, il database manager, il community e reputation manager, l’online store manager, il web account manager ecc. tutte figure specifiche per la gestione di alcuni aspetti particolari di un progetto web.

A causa della natura polifunzionale del web, che viene utilizzato per motivi comunicativi, tecnici, funzionali, promozionali ecc. le tipologie delle figure che sono dietro ad un progetto di web design varia molto in base alla natura, alla specificità ed alla complessità del progetto web da realizzare, ma in generale ricadono tutte su uno (o più di uno) dei 4 gruppi principali:

  1. Figure progettuali: Web Architect, Web Designer, Web Project manager ecc.
  2. Figure tecniche: Web Designer, Grafico, Mobile developer, Web Developer ecc.
  3. Figure di comunicazione e marketing: Web account manager (Commerciali), Web Marketers, Copywriters, Community e reputation manager,ecc.
  4. Figure gestionali e di supporto: Web Master, On-line store manager, Web account manager, Database administrator, Web security expert ecc.

 

Quali sono le principali mansioni e come si articola il lavoro di un web designer? In sintesi, questi sono gli ambiti in cui un web designer deve possedere competenze e caratteristiche:

Progettazione e sviluppo software
Creatività grafica e competenze in materia di design
Organizzazione di spazi web
Web marketing management
Comunicazione
Copywriting
Problem solving

Le competenze di un Web Designer sono:

Competenza nello sviluppo di siti web dal design moderno e responsive
Conoscenza dei linguaggi di programmazione e progettazione web (HTML, CSS, Javascript)
Senso estetico e creatività nella realizzazione di layout grafici
Capacità di utilizzo professionale di programmi di elaborazione grafica (Photoshop, Illustrator, Flash)
Conoscenza di CMS (WordPress)
Conoscenza dei principi di usabilità dei siti internet
Precisione, affidabilità e puntualità nella consegna dei progetti
Attitudine al teamworking