fbpx

Redazione del Bilancio: predisposizione e analisi

Redazione del Bilancio: predisposizione e analisi

Con l’acutizzarsi della crisi economica, negli ultimi anni il cliente ha sempre più bisogno, in tempi più rapidi e costanti, di conoscere l’andamento della propria attività.
Questo ovviamente induce lo Studio Professionale a sforzi continui per rispettare le aspettative dei clienti. L’elaborazione di tutti i dati inseriti in contabilità durante il corso dell’anno devono essere elaborati, verificati e esposti secondo modelli standard che rispettino la normativa. L’importanza di dotarsi di strumenti che in breve tempo ed in qualsiasi momento consenta di eseguire tutte le fasi menzionate pocanzi diventa fondamentale.

Simulazione di un bilancio: come fare
Prima ancora della predisposizione del bilancio annuale e finale il consulente si ritrova a dover rispondere a richieste durante il corso dell’anno di simulazioni di bilancio considerando tutti i dati quali aperture, ammortamenti, ratei e risconti e le fatture ben suddivise per competenza, che quindi richiedono programmi di contabilità moderni che con pochi “click” consentano di ottenere quello che altrimenti necessiterebbe di ore e/o giorni di elaborazioni e lanci di stampe.

Bilancio CEE

Invece a conclusione dell’anno il cliente ha bisogno di conoscere il risultato finale: il Bilancio, che per le società di capitale diventa Bilancio CEE.
L’esperienza ci insegna che la redazione di un bilancio corretto parte da molto lontano. Avere infatti un programma di contabilità che mentre registro la prima nota fin dalla prima registrazione, mi esponga in quale conto d’ordine del Bilancio CEE quella contropartita andrà a confluire è di importanza fondamentale per ottenere un risultato finale corretto e sicuro.
Dopo aver eseguito tutte le registrazioni è fondamentale avere tutti gli automatismi per travasare i dati nel programma dei Bilanci per ottenere il risultato consuntivo finale, il quale deve possedere tutte le caratteristiche dettate dalla normativa. Con la necessità di fornire una consulenza personalizzata e dettagliata tuttavia il consulente ha bisogno di uno strumento che da un lato rispetti la normativa ma dall’altro garantisca la possibilità di personalizzare la nota integrativa e la Relazione sulla gestione.

Nota Integrativa e Relazione sulla gestione

Avere uno strumento che consenta in modo semplice e intuitivo di personalizzare le tabelle che vengono esposte è di fondamentale importanza perché se lo strumento è complicato non è utile. È importante anche poter alimentare tutte le tabelle sia quelle standard che quelle personalizzate.
Il programma di Redazione dei bilanci è importante che possieda anche la possibilità di importare bilanci esterni redatti autonomamente dalle Aziende per poi essere predisposti in automatico dal consulente con tutti i commenti specifici.
Ulteriore caratteristica necessaria è la possibilità di importare e personalizzare i modelli di nota integrativa che lo Studio Professionale ha scritto e redatto in tanti anni di esperienza.
Infine è importante avere anche la possibilità con un unico strumento di poter redigere bilanci consolidati e bilanci straordinari.
Abbiamo elencato molte caratteristiche e attività importanti che il Commercialista non può esimersi dall’adottare.
Le domande che dobbiamo porci sono numerose. Se adotto uno strumento che mi consenta di fare tutto quanto elencato pocanzi quanto tempo potrei risparmiare?
Che livello di servizio potrei garantire al cliente?
Potrei aiutare il cliente a fare la scelta giusta per il proprio business al momento giusto?

Gis-bilanci