formazione continua del personale

La formazione continua del personale di Studio

In un precedente post abbiamo parlato delle importanti sollecitazioni concorrenziali a cui lo Studio professionale è sottoposto negli ultimi anni.

Le sfide per lo Studio professionale.

Una delle sfide più significative per lo studio è quello di essere efficaci in tutti i componenti della struttura. Non soltanto il Consulente si deve sottoporre ad aggiornamento continuo di normativa ma anche tutto il personale che compone lo Studio.

In un momento in cui l’attività di “reporting” è diventata fondamentale per i clienti è importante per il personale dotarsi prima e, conoscere poi, degli strumenti utili per creare report su dati fiscali, ma anche prospetti su andamento dell’attività del cliente. Per questo motivo è necessario conoscere in modo approfondito tutte i possibili aiuti e funzioni che offre il programma di contabilità e programma paghe che si utilizza.

La seconda sfida per il titolare è quella di far crescere tutto il personale dal punto di vista delle conoscenze normative al pari del consulente. Questo consentirebbe a quest’ultimo di delegare molte attività di dialogo con il cliente finale.

Altro aspetto importante è la differenziazione di cui lo studio è caratterizzato. Lo Studio professionale spesso è costituito da personale proveniente da esperienze diverse con formazione differente, quindi questo può creare la necessità di una maggiore omogeneità.

Per ognuno di queste situazioni il consulente deve adottare e mettere in pratica delle soluzioni per ottenere sempre la maggiore competitività rispetto ai propri competitor.

Le soluzioni per essere più efficaci.

Il primo aspetto lo si dovrebbe affrontare sempre dotando i propri collaboratori di strumenti informatici che in modo molto intuitivo e funzionale rediga report e schede su andamento dell’azienda  e estrapolazione e compilazione di moduli per i dati fiscali.

Invece far “crescere” dal punto di vista normativo il personale è sicuramente una sfida difficile che spesso deve essere inclusa in un percorso motivazionale della persona che contempli anche strumenti che aiutino a selezionare le informazioni in modo semplice e veloce. Ad esempio con programmi gestionali integrati con i servizi di Editoria e Banche dati normative in modo da avere solo uno strumento adatto alle esigenze di elaborazione e contemporaneamente di formazione. A questo ovviamente è da aggiungere la partecipazione di tutto il personale a corsi di “formazione continua” sia di normativa che tecnica.

L’ultimo aspetto invece è la sfida più complicata. Rendere omogeneo un insieme di persone diverse è l’attività più articolata. Senza dubbio dotare il personale di soluzioni che abbiano unica base dati, che fornisca la possibilità di personalizzare il modo di lavorare di ognuno senza perdere l’uniformità del processo complessivo è l’idea più efficace.

Riepilogando abbiamo analizzato tre aspetti della formazione che hanno tutti un minimo comun denominatore: l’utilizzo di strumenti che alzino il livello professionale dello Studio ottenuto grazie a strumenti con un rapporto qualità/prezzo di alto livello.

GIS Start - Editoria e software GIS Start – Editoria e software

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.