fbpx

GIS ANTIRICICLAGGIO

 

GIS Antiriciclaggio è il modulo per la gestione degli obblighi di legge legati alla normativa antiriciclaggio. Il provvedimento UIC del 24 febbraio 2006 e il DM n.141 del 3 febbraio 2006 definiscono le regole di comportamento per i professionisti e per gli intermediari non finanziari recependo le indicazioni del DLgs. n.56 del 20 febbraio 2004.

GIS Antiriciclaggio è perfettamente integrato con tutte le altre applicazioni GIS, sviluppato con la stessa tecnologia e sulla stessa base dati, permette quindi di adempiere con immediatezza alle disposizioni chiave della normativa:

  • Identificare la clientela (anagrafica unica e integrata);
  • Istituire l’archivio unico dei dati identificativi e delle prestazioni professionali eseguite;
  • Produrre l’archivio nelle due versioni prescritte, informatico e cartaceo;
  • Segnalare le operazioni sospette secondo l’art.3 della legge antiriciclaggio;
  • Comunicare al Ministero dell’Economia e delle Finanze le violazioni dell’art.1 della legge antiriciclaggio.
  • GIS Antiriciclaggio permette di generare in automatico la lettera di delega e d’incarico al trattamento dei dati personali, nel rispetto della normativa sulla Privacy.

Dal punto di vista funzionale la suite per l’Antiriciclaggio consente:

  • La gestione anagrafica consente di inserire i dati identificativi di tutti i soggetti che operano presso lo studio, distinti per professionisti e collaboratori.
  • Consente la gestione delle informazioni richieste dalla normativa relative alle prestazioni eseguite;
  • La gestione di prestazioni frazionate con numerazione coerente e la gestione delle prestazioni multiple nelle due alternative di  consolidamento di più professionisti che abbiano collaborato alla realizzazione della stessa prestazione e nella gestione di più soggetti o clienti che abbiano richiesto contemporaneamente l’esecuzione della stessa prestazione.
  • Gestione e segnalazione UIC/MEF: consente la compilazione e stampa delle lettere di segnalazione sia in prima segnalazione che come rettifiche successive. Le rettifiche sono accompagnate dal protocollo di assegnazione UIC così come previsto dallo stesso Ufficio Italiano Cambi. Emissione e compilazione contestuale della comunicazione da inviare al MEF.

 

Download depliant GIS antiriciclaggio


VEDI ANCHE:

GIS Contabilità

Il modulo per la gestione completa della contabilità per il Commercialista.

 

 

GIS 730
Il modulo per la gestione della dichiarazione redditi 730

GIS BILANCI
La gestione completa del bilancio CEE e Consolidato a disposizione degli Studi Professionali
GIS PARCELLAZIONE
Il modulo per la generazione di parcelle e fatture indicato per gli Studi Professionali
GIS REDDITI
La gestione completa di tutti gli adempimenti fiscali dello Studio Professionale
GIS ANTIRICICLAGGIO
La gestione completa degli obblighi di legge legati alla normativa antiriciclaggio