Dichiarazione dei Redditi: come essere efficaci
Come ogni anno l’adempimento più importante per lo Studio Professionale è la dichiarazione dei redditi che raccoglie e riassume in se tutti i dati contabili gestiti durante l’anno. E’ un momento di preoccupazione sia per i consulenti che per i clienti. Quindi è importante organizzare la propria attività in modo da ridurre al minimo la dispersione delle risorse e di tempo.
Errori da evitare.
Per fare ciò è necessario svolgere tutte le varie fasi in modo accurato e preciso seguendo tutti gli step, anche se nella nostra esperienza tuttavia abbiamo appurato che ogni consulente si organizza la propria attività in modo del tutto personalizzato in base alle proprie abitudini, alle proprie conoscenze, e agli strumenti informatici che utilizza.
Quante volte abbiamo sentito consulenti affermare: “io devo ricontrollare rigo per rigo tutti i dati di tutte le dichiarazioni di tutti i clienti”, talvolta preferendo l’inserimento manuale a quello automatizzato.
Passaggi necessari
Per evitare ciò gli step da seguire sono cinque: il completamento dei dati contabili che poi saranno travasati in automatico nella dichiarazione dei redditi. Secondo la raccolta dei documenti che devono accompagnare le Dichiarazione. Terzo il controllo dei dati per assicurarsi la veridicità e esattezza dei dati. Quarto step è la generazione del modello fiscale con il calcolo delle imposte. Ultimo step è la predisposizione finale ed invio telematico del modello.
Ognuno di questi step deve essere eseguito con scrupolo e con l’aiuto di strumenti che consentano una gestione chiara fin dalla contabilità, la possibilità di controllare i dati in modo semplice, ed eseguire le operazioni di chiusura in modo del tutto automatizzato.
Gli automatismi degli strumenti utilizzati svolgono un ruolo fondamentale soprattutto in una attività dove le scadenze fiscali si moltiplicano, si infittiscono e talvolta si sovrappongono.
Consigli per accorciare i tempi di elaborazione
Come può un software gestionale aiutare l’attività di elaborazione delle Dichiarazioni dei redditi?
Nella prima fase di imputazione dei dati in contabilità, ad esempio, uno strumento che mi consenta di vedere in tempo reale in quale rigo della dichiarazione, dello “Studio di settore” andrà a confluire, mi consentirebbe di impostare il lavoro in modo corretto fin da subito senza preoccuparmi di dover fare nessuna correzione successivamente.
Invece nella seconda fase di raccolta documenti sarebbe importante invece che fare molte fotocopie, poter scansionare i documenti e poterli allegare alla dichiarazione corrispondente per poterli ritrovare negli anni futuri.
Se utilizzo queste funzioni è evidente che potrei ridurre al minimo il tempo dedicato agli ultimi tre step e cioè, al controllo dei dati che comunque potrebbe essere eseguito su stampe chiare e di facile lettura; calcoli automatici sia delle imposte e di eventuali rateizzazioni delle stesse; predisposizione automatica ed invio finale all’Amministrazione Finanziaria.
In conclusione l’utilizzo di un software gestionale che consenta tutto ciò, può aumentare l’efficienza del Consulente e dei propri collaboratori riducendo o abbattendo sia il numero delle fasi di lavorazione che il tempo di ognuno di esse.